Domande frequenti

Trovate risposte rapide alle vostre domande sui prodotti acrilici personalizzati, compresi materiali, dimensioni, finiture, stampa, installazione, prezzi, spedizione e istruzioni per la cura. Sia che stiate ordinando insegne, espositori o pannelli tagliati su misura, queste FAQ vi aiutano a prendere decisioni informate in tutta tranquillità.

Trofei e premi personalizzati in acrilico

Nozioni di base sui materiali acrilici

Scoprite le informazioni principali sull'acrilico: tipi, spessori, resistenza rispetto al vetro, finiture, resistenza ai raggi UV e opzioni di taglio personalizzate - la vostra guida alle nozioni di base sull'acrilico.

Che cos'è l'acrilico?

L'acrilico (polimetilmetacrilato, PMMA) è un materiale termoplastico leggero e infrangibile, commercializzato con nomi come Plexiglas®, Perspex® o Lucite®. È apprezzato per la sua trasparenza, fino a 92% di trasmissione della luce, e resiste ai raggi UV e agli agenti atmosferici per una segnaletica di lunga durata.

L'acrilico è uguale al vetro?

No. Anche se visivamente simile, l'acrilico è 50% più leggero e fino a 10 volte più resistente del vetro. Si graffia più facilmente, ma l'acrilico non si frantuma come il vetro, il che lo rende più sicuro e più adatto ad applicazioni di grande impatto come le insegne dei negozi e gli espositori dei musei.

Quanto è resistente l'acrilico rispetto al vetro?

Una lastra acrilica di 6 mm può resistere a una forza d'urto circa 9-10 volte superiore a quella del vetro ricotto dello stesso spessore. Pur essendo più flessibile e resistente alle ammaccature, gli oggetti appuntiti possono comunque graffiarla.

L'acrilico ingiallisce nel tempo?

L'acrilico stabilizzato ai raggi UV resiste all'ingiallimento per oltre 10 anni in condizioni di uso normale. Senza protezione UV, l'esposizione all'esterno, soprattutto alla luce solare intensa, può causare un ingiallimento evidente entro 1-3 anni.

L'acrilico è conduttivo?

No, l'acrilico standard è un isolante elettrico. Tuttavia, è possibile ordinare lastre acriliche speciali drogate con particelle conduttive per applicazioni antistatiche o di schermatura EMI.

Quali sono gli spessori disponibili?

Offriamo spessori standard come 1 mm, 3 mm (⅛″), 6 mm (¼″) e 10 mm (⅜″), oltre a tagli personalizzati da ultrasottili (0,5 mm) fino a 19 mm, a seconda delle dimensioni del prodotto e dell'uso previsto.

Quali tipi di acrilico offrite?

1. Acrilico fuso: Ultra chiaro, resistente agli agenti atmosferici, sensazione di qualità.
2. Acrilico estruso: Più economico e flessibile, ottimo per insegne semplici.
3. Acrilico specchiato: Superficie riflettente come uno specchio, fino a 75% più leggera del vetro.
4. Opaco smerigliato o fluorescente: Per accenti di design o illuminazione diffusa.
5. Filtrazione UV: Blocca fino a 95% di raggi UV per le aree fotosensibili.

Quali tolleranze di spessore devo aspettarmi?

Le variazioni sono tipicamente entro ±0,2 mm per le lastre da 3 mm e ±0,4 mm per le lastre da 6 mm, una tolleranza standard del settore accettabile per la fabbricazione e l'installazione.

Quali sono le finiture disponibili?

Lucido: Finitura di fabbrica, elevata trasparenza.
Opaco/gelo: Sabbiato o rivestito di pellicola per la diffusione.
Specchio: Riflettente.
Fluorescente/opaco/traslucido: Tonalità personalizzate per effetti di design.

Le lastre acriliche possono essere tagliate su misura?

Sì. Offriamo taglio pulito CNC o laser per qualsiasi dimensione tra 4″ e 96″, con una precisione di ±0,5 mm. Sono disponibili servizi aggiuntivi come la scontornatura, la svasatura e i fori pilota.

Fabbricazione e personalizzazione

Le FAQ vi guidano nella preparazione dei file, nella scelta dell'acrilico fuso o estruso, nella finitura dei bordi, nella stampa delle grafiche, nella realizzazione dei fori, nella revisione delle prove di stampa, nell'integrazione dei LED, nella scelta della ferramenta di montaggio.

Offrite tagli di contorno?

Sì. Le forme complesse, come curve, loghi o sagome fustellate, possono essere scontornate con una precisione di ~0,5 mm.

Sono disponibili finiture per i bordi?

Bordi lucidati a fuoco: Aspetto lucido e trasparente.
Bordi lucidati a CNC: Lucido, leggermente meno specchiato.
Bordi grezzi (tagliati al laser): Leggermente smerigliato, ideale per diffondere le luci LED.

Posso scegliere tra acrilico colato ed estruso?

Sì. L'acrilico fuso offre una chiarezza ottica e una resistenza ai graffi superiori, mentre l'acrilico estruso offre una flessibilità economica, ideale per le piccole tirature in interni.

Sono disponibili acrilici a specchio o colorati?

Assolutamente da scegliere tra argento, oro, bronzo a specchio, neon fluorescenti, colori pastello e colori opachi, disponibili in vari spessori a seconda della finitura.

Come si effettua la stampa su acrilico?

Utilizziamo stampanti flatbed UV LED ad alta risoluzione con supporto di inchiostro bianco per garantire l'opacità. Questo sistema supporta una risoluzione fino a 720 dpi e una stampa CMYK completa con tinte piatte o corrispondenze Pantone®.

Posso stampare su entrambi i lati?

Sì, in due modi: Stampa su due lati: Ogni lato viene stampato separatamente. Stampa fronte/retro: Stampa speculare per una corretta visualizzazione frontale.

Sono disponibili insegne acriliche retroilluminate a LED?

Sì. Produciamo insegne con moduli LED incorporati, illuminati ai bordi o retroilluminati, in canali integrati. Gli alimentatori e le opzioni di cablaggio sono integrati e testati prima della spedizione.

Si possono creare segni retrostanti?

Sì. Laminare o incollare due pannelli stampati con un adesivo trasparente. Il cartello si legge correttamente da entrambi i lati con cuciture quasi invisibili.

Offrite fori forati?

Sì. Foratura CNC con precisione di ±0,2 mm, diametri dei fori standard da ¼″ a 1″, con opzione di controaffondamento per l'installazione a filo della ferramenta.

La foratura è inclusa?

I fori sono inclusi gratuitamente nella maggior parte degli ordini di insegne. I modelli di fori speciali o le grandi quantità di fori possono comportare un costo di lavorazione pari a $2- $5 per foro.

Quali opzioni di montaggio esistono?

Scegliere tra:
Distanziatori (standoff) in acciaio inox, ottone o alluminio nelle misure ⅜″, ½″, ¾″ e 1″.
Nastro biadesivo 3M VHB.
Magneti a parete a scomparsa.
Ancoraggi/viti a muro secondo necessità.

Posso realizzare scritte dimensionali?

Sì. Scritte fino a 3″ di spessore con opzioni di supporto e fori di sostegno. Inviamo guide di installazione dettagliate per l'allineamento e il livellamento.

Quali tipi di file di progettazione sono accettati?

Sono preferibili file vettoriali (AI/EPS/PDF) in formato outline con indicazione dei percorsi di taglio e dei centri dei fori. Le immagini raster devono essere a ≥300 dpi, con indicazioni per il taglio e il margine.

Fornisce delle prove?

Sì. Le prove di stampa digitali (PDF o JPG) includono la sagoma, le guide di posizione e i fori, e vengono consegnate entro 24 ore. Due revisioni sono gratuite; ogni revisione aggiuntiva costa \$10.

Qual è la dimensione massima/minima del cartello?

Minimo: 15 mm × 15 mm per acrilico da 3 mm; 20 mm × 20 mm per acrilico da 6 mm.
Massimo per pezzo: 96″ × 48″. Gli articoli più grandi vengono costruiti per incollaggio o spediti in pannelli.

Installazione e montaggio

Trovate risposte rapide sull'installazione e il montaggio dei prodotti acrilici: strumenti, dime di foratura, adesivi senza foratura, opzioni di ferramenta, suggerimenti per l'allineamento e la rimozione.

Come si installano i cartelli con montaggio a distanziatore?

1. Utilizzare la sagoma di carta in dotazione per contrassegnare la parete.
2. Praticare i fori e inserire i tasselli.
3. Avvitare la canna negli ancoraggi.
4. Appendere il cartello alle borchie e completare con i tappi.

Di quali strumenti ho bisogno?

Tutti i trapani standard con punte per muratura o legno, livella, cacciavite, tasselli. Non sono necessari strumenti speciali.

Posso installarlo senza forare?

Sì, su superfici interne lisce, il nastro adesivo multisuperficie 3M VHB (incluso) è un'opzione affidabile che non richiede l'uso di trapani.

La migliore ferramenta per superfici ruvide?

Si consigliano tasselli a vite o adesivi epossidici. Evitare di applicare il nastro adesivo su superfici ruvide o porose.

Posso praticare i fori da solo?

Sì, utilizzando punte ⅛″-¼″ a velocità medio-bassa. I fori pilota puliti impediscono la formazione di crepe. L'autoperforazione può invalidare la garanzia.

Come si appendono le lettere?

Sistema Snapfix: Inserire le viti prigioniere nelle lettere preforate, quindi inserirle a scatto nelle prese a muro. Molto preciso e sicuro.

C'è un supporto per i cartelli di grandi dimensioni?

Per le insegne >3 ft², includiamo una staffa di supporto a metà campata o un suggerimento per il montaggio su un sottopannello.

Posso usare fascette o spago?

Possibile per un uso temporaneo, ma non adatto a installazioni permanenti e professionali.

Offrite modelli di installazione?

Sì: ogni kit include una sagoma di installazione stampata in scala 100% e un link QR a un video tutorial.

Quali sono gli ancoraggi inclusi?

Ancoraggi standard per pareti a secco, cemento o mattoni; il kit di ferramenta comprende viti e tasselli.

Come sono protetto?

Utilizzare fori pilota pari a ~95% del diametro della vite del cilindro per evitare che la parete si crepi durante l'installazione.

Posso rimuovere i segni in un secondo momento?

Sì, utilizzando gli stessi strumenti; le scritte adesive possono lasciare dei residui, rimovibili con alcool isopropilico.

Installazione a soffitto o sospesa?

Possiamo preforare i fori superiori o includere i gommini metallici; il kit per il soffitto include fili e connettori in acciaio inossidabile di grado aeronautico.

Come si allineano i cartelli bifacciali?

I cartelli sono dotati di tacche centrali e pioli di allineamento per garantire una perfetta registrazione faccia a faccia.

È possibile piegare i cartelli per ottenere superfici curve?

Solo acrilico sottile o termoformato (in genere ≤3 mm). Richiedete la curvatura a caldo per raggi ≥6″; progettiamo dispositivi per garantire la precisione della curvatura.

Pulizia e manutenzione

Consigli rapidi per la pulizia e la cura dell'acrilico: saponi approvati, lucidatura antigraffio, protezione dai raggi UV, conservazione corretta, prevenzione delle deformazioni, disinfezione sicura e controllo della ferramenta.

Come si puliscono le insegne in acrilico?

Mescolare un sapone per piatti delicato con acqua tiepida; utilizzare un panno in microfibra per strofinare delicatamente. Risciacquare e asciugare con un secondo panno morbido. Evitare gli asciugamani di carta.

Posso usare un detergente per vetri?

I detergenti non a base di ammoniaca causano la formazione di nebbia e la degradazione dei raggi UV. Utilizzare invece soluzioni “plexi-cleaner” approvate.

Avete opzioni antigraffio?

Sì, scegliete Lucite® SAR® (resistente ai graffi), che ha una garanzia di 5 anni contro le abrasioni. Ottimo per installazioni ad alto contatto.

I raggi UV degradano il mio cartello?

L'acrilico stabilizzato ai raggi UV impedisce l'ingiallimento e lo sbiadimento dell'inchiostro. Per le applicazioni ad alta esposizione solare sono disponibili opzioni di filtraggio UV.

Come si conserva l'acrilico?

Conservare in piano o in verticale con un supporto per i bordi. Coprire le superfici con carta kraft e utilizzare distanziatori in schiuma o feltro tra i fogli.

I segni possono deformarsi?

In caso di temperature estreme, può verificarsi un leggero inarcamento (<1%). Rinforziamo i pezzi di grandi dimensioni con supporti in alluminio o forniamo nervature di rinforzo.

Come si riparano i graffi minori?

Pulire e utilizzare un lucidante per plastica di grado fine (Novus #2), strofinare delicatamente con movimenti circolari, quindi rifinire con il lucidante #1 per ottenere una maggiore lucentezza.

I componenti della ferramenta sono resistenti all'esterno?

Forniamo distanziatori in acciaio inossidabile di grado 304 e in alluminio anodizzato dal pieno, adatti ad ambienti salmastri o costieri.

Come si effettua la manutenzione delle insegne luminose a LED?

Spegnere l'apparecchio prima di pulirlo. Utilizzare una spazzola morbida per rimuovere la polvere dai bordi; pulire la superficie del pannello come di consueto. Controllare annualmente l'unità di alimentazione.

Il nastro adesivo può perdere aderenza?

Sì, soprattutto in aree umide o calde. Si consiglia di effettuare controlli periodici; utilizzare distanziatori a vite per contesti esterni o ad alto traffico.

E per quanto riguarda la pittura o il rivestimento acrilico?

Utilizzare vernici spray specifiche per acrilici (ad esempio, Krylon, Montana). Evitare solventi forti come MEK o acetone, che causano screpolature.

Posso incidere le insegne esistenti?

Sconsigliato: l'incisione può incrinare o delaminare le stampe esistenti. Pianificare l'incisione durante la fase di fabbricazione originale.

Come si disinfettano i cartelli?

Utilizzare l'alcol isopropilico 70% su un panno in microfibra; evitare di bagnarlo. Provare prima su un angolo per verificare la reazione della stampa.

Qual è la durata della mia insegna?

Per interni: 10-15 anni; Outdoor: 5-10 anni con stabilizzazione UV e cura adeguata. I moduli LED possono essere sostituiti dopo 5-7 anni.

L'hardware può essere sostituito in un secondo momento?

Sì, offriamo distanziatori, magneti, nastri e ancoraggi di ricambio per le esigenze di ferramenta individuali o di massa.

Approfondimento su design e personalizzazione

Risposte dettagliate sulle scelte di progettazione: formati di file, fusione o estrusione, finiture dei bordi, opzioni di colore, metodi di stampa, integrazione dei LED, prove di stampa e incollaggio.

Quale formato di file devo inviare per i disegni tagliati su misura?

Si consiglia di utilizzare formati vettoriali come AI, EPS o PDF (caratteri delineati). Questi garantiscono percorsi di taglio precisi. Se si tratta solo di formati raster (PNG/JPG), si prega di inviarli ad alta risoluzione (300 dpi) e di includere le linee di taglio. Un file stratificato con elementi separati (testo, logo, fori) velocizza le prove di stampa ed evita errori di impaginazione.

Come scegliere tra acrilico colato ed estruso?

1. Acrilico fuso: Più chiaro, resistente ai graffi e più stabile, ideale per la segnaletica di alto livello.
2. Acrilico estruso: Più sottile, più flessibile, più conveniente per progetti di breve durata o a basso costo. Scegliete in base al budget, alla durata prevista (per esterni o per interni) e alle esigenze di chiarezza visiva.

È possibile creare scritte in 3D con i distanziatori inclusi?

Assolutamente sì. Possiamo fabbricare lettere dimensionali (fino a 3″ di spessore) e dotarle di distanziatori in acciaio inox o alluminio anodizzato. Forniamo anche una dima di foratura per il posizionamento dei perni durante l'installazione.

Quali sono le opzioni di lucidatura dei bordi e come si differenziano?

1. Bordo lucidato a fiamma: Liscio, lucido e trasparente: grande effetto visivo.
2. Bordo lucidato a CNC: Qualità vicina alla fiamma, più conveniente.
3. Bordo grezzo (taglio laser): Opaco, leggermente smerigliato; eccellente per la diffusione su pezzi illuminati.

Come si specifica la ferramenta di montaggio?

Nell'ordine, indicare la ferramenta necessaria: distanziatori (misure standard ⅜″-1″), nastro biadesivo VHB, fori. Includeremo le viti, i tasselli e la dima per il foro pilota. È possibile passare alla ferramenta antimanomissione.

Posso scegliere i bordi colorati o smerigliati?

Sì. I bordi smerigliati si ottengono con la granigliatura, ottima per diffondere la luce. I bordi colorati sono rivestiti con tinte o pellicole che aggiungono un accento visivo senza compromettere la trasparenza.

Offrite finiture superficiali opache o antiriflesso?

Sì, possiamo sabbiare o applicare una pellicola opaca per ridurre la lucentezza, i riflessi e migliorare la leggibilità in ambienti interni molto illuminati.

Posso ordinare un acrilico che filtri i raggi UV o che sia resistente ai frantumi per la segnaletica della piscina?

Sì. Disponiamo di acrilico stabilizzato ai raggi UV per la durata all'esterno e di gradi antisfondamento (ad esempio Lucite® SAR® da 0,5″+) che soddisfano le specifiche di sicurezza per le aree piscina o i campi da gioco.

Il mio progetto può includere scanalature interne per l'illuminazione?

Sì, possiamo fresare a controllo numerico canali (profondità 1 mm-3 mm) per strisce flessibili a LED. Ideale per le insegne illuminate ai bordi; specificare la larghezza e la profondità della scanalatura al momento dell'ordine.

Fornite prove di posizionamento dei LED?

Sì, tutte le insegne luminose a LED vengono fornite con una prova di layout che mostra il posizionamento delle strisce LED, il supporto di diffusione e il posizionamento dei supporti, assicurando che l'effetto finale corrisponda alla vostra visione.

E per quanto riguarda la pittura o il rivestimento acrilico?

Utilizzare vernici spray specifiche per acrilici (ad esempio, Krylon, Montana). Evitare solventi forti come MEK o acetone, che causano screpolature.

Posso avere angoli arrotondati o fessure nelle mie insegne?

I profili con angoli raggiati o scanalature interne sono completamente supportati. La precisione del raggio è di ±1 mm; le scanalature interne richiedono un minimo di 5 mm.

È possibile la stampa inversa (posteriore)?

Sì. Possiamo stampare opere d'arte speculari con supporto bianco, in modo che l'insegna si legga correttamente dal davanti quando viene vista attraverso l'acrilico, ideale per la grafica delle finestre.

Quanto è precisa la corrispondenza dei colori tra la stampa e le linee guida del mio marchio?

Utilizziamo stampanti UV calibrate con librerie Pantone®. È possibile richiedere un campione stampato con il colore Pantone® approvato per l'approvazione finale prima della produzione in serie.

È possibile laminare due fogli insieme per ottenere cartelli sandwich?

Sì, possiamo incollare due fogli con un adesivo ottico trasparente, inserendo la grafica stampata tra di essi. In questo modo si ottengono profondità, durata e una finitura lucida di qualità superiore.

Quali sono i limiti minimi di dimensione per gli articoli acrilici di piccole dimensioni?

Le parti più piccole dipendono dallo spessore del materiale:
Per 3 mm: min 15 mm di larghezza/lunghezza
Per 6 mm: minimo 20 mm di larghezza/lunghezza Qualsiasi misura inferiore rischia di rompersi durante il taglio; il nostro sistema segnala i formati problematici durante la prova di stampa.

Produzione e tempi di consegna

Imparate rapidamente i dettagli della produzione in acrilico: tempi di consegna standard e urgenti, fasi di correzione delle bozze, politiche di revisione, livelli di prezzo per volume, metodi di spedizione e tracciamento degli ordini in tempo reale.

Qual è il tempo di consegna tipico per le insegne acriliche personalizzate?

1. Segni standard (≤24″): 3-5 giorni lavorativi dopo l'approvazione della bozza.
2. Pezzi grandi o intricati: 7-10 giorni.
3. Insegne a LED/ retroilluminate: Fino a 15 giorni per l'assemblaggio e il collaudo dell'illuminazione. Sono disponibili ordini urgenti: chiedete un preventivo in base al carico di lavoro attuale.

Potete accelerare gli ordini urgenti o la produzione in giornata?

Sì, offriamo opzioni di consegna rapida (+25%-50%) per esigenze urgenti. Per gli articoli semplici (fogli di plastica trasparente tagliati a misura) è possibile il giorno stesso se la prova e i file vengono ricevuti entro le 10 AM PST.

Come gestite le prove d'ordine e le correzioni?

Dopo il caricamento del file, generiamo un modello entro 1 giorno lavorativo. Si ottengono due giri di revisioni. Le correzioni minori (ad esempio, posizione dei fori, ortografia) sono gratuite. Le riprogettazioni più importanti possono comportare un piccolo costo di revisione.

Cosa succede se la mia prova è in ritardo?

I tempi di produzione iniziano a partire dall'approvazione della bozza. Se si ritarda l'approvazione, la consegna slitta di conseguenza. È possibile riordinare la lavorazione express in qualsiasi momento.

Sono previsti sconti per quantità o prezzi differenziati?

Sì. Ordinando più di 5 cartelli identici si ottiene uno sconto di 10%; ordinando più di 10 cartelli si ottiene uno sconto di 20%. Le opzioni personalizzate (come i LED) possono ricevere un prezzo di volume separato: contattateci per un preventivo personalizzato.

Conservate gli ordini e le specifiche in archivio per i riordini?

Sì, tutti gli ordini completati vengono archiviati. È possibile riordinare rapidamente gli articoli passati utilizzando le stesse specifiche e lo stesso file, spesso con costi di configurazione ridotti.

Le spese di spedizione sono incluse?

La mancata spedizione viene calcolata al momento del pagamento in base al peso e alla destinazione. Spediamo tramite UPS Ground, FedEx o LTL per gli articoli di grandi dimensioni. Trasporto in casse per pezzi di dimensioni superiori a 4 piedi × 4 piedi.

Effettuate spedizioni internazionali?

Sì, gestiamo la documentazione doganale e offriamo il trasporto espresso internazionale. Dazi/tasse sono a carico del cliente. Le stime di spedizione sono fornite al momento del pagamento.

Quali metodi di imballaggio utilizzate per la spedizione?

Utilizziamo buste ondulate per impieghi gravosi con angoli in schiuma, pluriball interno e protezioni angolari opzionali. I pezzi più grandi vengono pallettizzati e legati. Scattiamo foto prima della spedizione.

Cosa succede se i pezzi arrivano danneggiati?

Fotografare immediatamente il danno, conservare l'imballaggio e contattare l'assistenza entro 3 giorni. Provvederemo alla sostituzione o al rimborso a seconda dell'assicurazione.

Fattori di prezzo e di costo

Trovate risposte chiare sui prezzi dell'acrilico: tipi di materiale, impatto dello spessore, sconti sui volumi, costi di allestimento, costi di stampa e foratura, costi della ferramenta, tasse e fattori di spedizione.

Come viene calcolato il prezzo per i tagli e le stampe personalizzate?

I prezzi si basano su metratura, spessore/tipo di materiale, numero e complessità dei tagli e copertura di stampa. I costi aggiuntivi per la finitura dei bordi, la foratura, i LED e la ferramenta sono opzioni per unità.

La stampa su entrambi i lati ha un costo aggiuntivo?

Sì: la stampa su due lati (speculare o con grafica separata) comporta un costo aggiuntivo per il passaggio di stampa e l'impostazione, in genere pari al 50-75% del prezzo della stampa su un solo lato.

Qual è la differenza di costo tra acrilico colato ed estruso?

L'acrilico fuso costa ~25%-40% in più al metro quadro rispetto a quello estruso. Il prezzo esatto dipende dallo spessore e dalla finitura.

C'è un costo di installazione per il taglio CNC?

Nessun costo di configurazione per i file forniti in formato vettoriale. I lavori convertiti in formato raster possono comportare un costo di preparazione dei file pari a $15- $25.

Qual è il prezzo delle forature e dei distanziatori?

La foratura costa ´$2-´$5 per foro. I kit di fissaggi variano da \$4-\$12 ciascuno, a seconda delle dimensioni/materiale.

Le prove di stampa sono a pagamento?

Offriamo una prova digitale gratuita. Le prove aggiuntive costano \$10 l'una. Le stampe di campioni fisici costano \$25 per campioni piccoli (≤6″×6″).

Esistono valori minimi d'ordine?

Sì, minimo \$20 per qualsiasi ordine. Per gli ordini di solo hardware inferiori a \$50, potrebbe essere applicata una piccola tassa di gestione.

Posso ottenere un preventivo prima di inviare un file?

Sì, potete compilare le specifiche (dimensioni, spessore, hardware, stampa, quantità) e ricevere un preventivo immediato tramite il nostro configuratore online. Offriamo anche preventivi in formato PDF via e-mail.

Si applicano le tasse?

Gli ordini negli Stati Uniti includono le imposte di vendita locali e statali. Gli ordini internazionali non includono l'IVA/le tasse: noi calcoliamo solo la spedizione e le tasse sono pagate dal destinatario nel suo paese.

Quali metodi di pagamento accettate?

Accettiamo Visa, Mastercard, American Express, PayPal, Apple Pay e bonifico bancario (per ordini >$1.000). Sono disponibili termini di pagamento netti a 30 per i conti commerciali pre-approvati.

Finiture e prestazioni

Domande frequenti sulle finiture acriliche e sulle prestazioni: resistenza ai graffi, stabilità ai raggi UV, antiriflesso, resistenza al fuoco, riciclabilità, resistenza agli agenti atmosferici e durata.

Le superfici dei cartelli sono resistenti ai graffi?

L'acrilico standard è soggetto a graffi leggeri. Offriamo gradi resistenti all'abrasione (Lucite® SAR®) e finiture opzionali con rivestimento duro che aumentano la resistenza superficiale di 5-10×.

Offrite rivestimenti antiriflesso o opachi?

Sì, è possibile richiedere una pellicola opaca applicata dopo la stampa o la sabbiatura per ridurre il riflesso di ~50%. Ideale per esposizioni all'aperto o molto illuminate.

L'inchiostro sbiadisce alla luce del sole?

Utilizziamo inchiostri a polimerizzazione UV che durano oltre 5 anni all'esterno senza sbiadire in condizioni di normale esposizione alle intemperie.

I pannelli di grandi dimensioni possono piegarsi o deformarsi all'esterno?

I pannelli di dimensioni superiori a 24″×36″ possono incurvarsi leggermente a causa della temperatura/umidità. Li laminiamo su un supporto in alluminio composito o aggiungiamo un supporto a metà campata per evitare la distorsione.

Il prodotto è ignifugo?

L'acrilico standard è autoestinguente ma si scioglie in presenza di calore elevato. Per le applicazioni antincendio, richiedere l'acrilico di grado FR (ad esempio, UL 94 V-2).

I materiali sono riciclabili?

Sì. A fine vita, l'acrilico può essere riciclato come plastica #7. Controllare i centri di riciclaggio locali per le opzioni di consegna.

Posso usare il prodotto in un bagno o in un'area ad alta umidità?

Sì, l'acrilico resiste all'umidità. Basta evitare spruzzi d'acqua intensi e diretti in spazi chiusi e non ventilati per evitare l'accumulo di umidità tra gli strati.

È possibile preforare per il passaggio di guaine o cavi elettrici?

Sì, possiamo fresare ¼″ di foro o ritaglio per il passaggio dei cavi, le aperture per i sensori o il montaggio di componenti elettrici.

Le insegne in acrilico sono sicure per gli alimenti?

L'acrilico è inerte e non rilascia sostanze chimiche: è sicuro per la segnaletica vicino ai banchi degli alimenti. Si consiglia di effettuare una pulizia separata tra le superfici di preparazione degli alimenti e quelle delle insegne.

Garantite i vostri prodotti?

Sì, tutte le insegne in acrilico sono coperte da una garanzia di 1 anno sulla lavorazione (che copre crepe o delaminazioni) e da una garanzia di 3 anni sullo sbiadimento dei raggi UV per le grafiche stampate in condizioni tipiche di esposizione all'esterno. I componenti LED hanno una garanzia elettrica di 2 anni.

Altre risorse

Domande frequenti sulle finiture acriliche e sulle prestazioni: resistenza ai graffi, stabilità ai raggi UV, antiriflesso, resistenza al fuoco, riciclabilità, resistenza agli agenti atmosferici e durata.

Come personalizzare i prodotti acrilici

Caricate le immagini vettoriali, scegliete lo spessore e la finitura, tagliate le forme, praticate i fori, aggiungete i LED, scegliete la ferramenta.

Applicazione dei prodotti acrilici personalizzati

Espositori per la vendita al dettaglio, portadepliant, cornici per foto, menu, premi e portabiglietti da visita.

Lavorazione dell'acrilico

Tagliare, lucidare e incollare pannelli acrilici in pezzi precisi e personalizzati utilizzando CNC, laser e trapani.

Storie di successo dei prodotti Acylic

Celebrate i successi dei clienti con premi personalizzati in acrilico che evidenziano i risultati migliori.