sostenibilità dei prodotti acrilici personalizzati

Il nostro impegno per la sostenibilità

Nella nostra fabbrica, la sostenibilità non è solo una parola d'ordine: è parte integrante della nostra strategia commerciale e della nostra responsabilità aziendale. Siamo consapevoli delle sfide ambientali associate alla produzione di acrilico, come la dipendenza da materiali di origine fossile e i processi ad alta intensità energetica. In risposta, abbiamo adottato in modo proattivo pratiche eco-consapevoli a ogni livello delle nostre attività. I nostri team di leadership e di progettazione si dedicano al miglioramento continuo delle prestazioni sostenibili, assicurando di soddisfare le esigenze attuali senza compromettere le generazioni future. In linea con le migliori pratiche del settore, diamo priorità all'efficienza delle risorse, alla riduzione dei rifiuti e alla tutela dell'ambiente in tutto il nostro ciclo produttivo. Questo impegno costante fa eco ai valori delle aziende leader del nostro settore: la Plaskolite, ad esempio, dichiara di “impegnarsi a migliorare continuamente i risultati ambientali sostenibili”, in qualità di custode delle generazioni future. Come i nostri colleghi, siamo determinati a creare soluzioni di “ingegneria verde” per il mondo e le comunità in cui operiamo.

Materiali eco-compatibili

Prestiamo molta attenzione alla selezione e alla formulazione dei materiali che compongono i nostri prodotti acrilici personalizzati. Quando possibile, ci riforniamo di lastre acriliche con contenuto di polimetilmetacrilato (PMMA) riciclato, riducendo così la necessità di materie prime petrolchimiche vergini. Alcune delle nostre offerte di prodotti acrilici speciali utilizzano acrilico riciclato post-industriale, riutilizzando gli scarti di produzione in nuove lastre. Questo approccio non solo allontana i rifiuti dalle discariche, ma “chiude il cerchio” del ciclo produttivo riutilizzando materiale che altrimenti sarebbe stato scartato. Stiamo anche esplorando l'uso dell'acrilico riciclato post-consumo, non appena disponibile, che consentirebbe di trasformare i prodotti acrilici recuperati (come display o insegne a fine vita) in nuove materie prime. Queste iniziative sono in linea con le innovazioni emergenti nel settore; per esempio, alcuni produttori ora producono acrilico interamente da monomero MMA riciclato, riciclando “più di 20 tonnellate di acrilico di scarto ogni mese” in nuovo materiale senza compromettere la qualità.

Oltre al contenuto riciclato, siamo all'avanguardia negli sviluppi della scienza dei materiali per identificare alternative acriliche a base biologica. La ricerca in questo campo ha dimostrato che è promettente produrre MMA (il mattone dell'acrilico) da fonti rinnovabili come le materie prime vegetali. Stiamo monitorando attentamente queste innovazioni e puntiamo a integrare il PMMA biobased nella nostra catena di fornitura una volta che avrà soddisfatto i nostri rigorosi standard di qualità. Sostituendo parzialmente i componenti derivati dai combustibili fossili con quelli rinnovabili, possiamo ridurre significativamente l'impronta di carbonio delle nostre materie prime. Inoltre, i nostri prodotti acrilici sono scelti per la loro durata e leggerezza, che possono migliorare indirettamente la sostenibilità delle applicazioni (ad esempio, i componenti acrilici leggeri nei trasporti migliorano l'efficienza del carburante e riducono le emissioni).

Altrettanto importante è garantire che i nostri materiali siano sicuri sia per le persone che per l'ambiente. Le nostre formulazioni e i nostri additivi acrilici sono controllati per essere privi di sostanze nocive come BPA, ftalati, metalli pesanti e alogeni. Infatti, aderiamo a rigorose linee guida per la gestione dei prodotti: i nostri coloranti e tinture non contengono metalli pesanti ed evitiamo plastificanti o additivi a base di cloro nella produzione. Questo impegno rispecchia i leader del settore: ad esempio, un importante produttore di acrilico utilizza nei suoi prodotti solo coloranti privi di metalli pesanti sin dagli anni “80. Utilizzando materiali conformi alle normative RoHS e REACH, garantiamo che i nostri acrilici non rilascino vapori pericolosi (niente formaldeide o altri gas tossici) e siano sicuri per l'uso in ambienti sensibili (molte delle nostre lastre acriliche trasparenti sono perfino sicure per il contatto con gli alimenti, soddisfacendo gli standard della FDA). Inoltre, i nostri prodotti sono progettati per essere a basse emissioni; tutti gli adesivi, i rivestimenti e le vernici che utilizziamo sono accuratamente selezionati per avere un minimo di composti organici volatili (VOC). Puntiamo a certificazioni come la UL GREENGUARD, che verifica che i prodotti abbiano ”composti organici volatili minimi o nulli", contribuendo a una qualità dell'aria interna più sana. Utilizzando materiali eco-compatibili fin dall'inizio, creiamo prodotti che non sono solo performanti e durevoli, ma anche più sani per gli utenti finali e per il pianeta.

Pratiche di riciclaggio

La nostra fabbrica ha implementato solide pratiche di riciclaggio per ridurre al minimo gli scarti in ogni fase della produzione. Nel nostro processo di fabbricazione, i ritagli e gli scarti di acrilico provenienti dal taglio, dalla fresatura CNC e dalla rifilatura non vengono mai trattati come rifiuti, ma entrano nel nostro ciclo di riciclaggio. Raccogliamo 100% dei nostri scarti di lastre acriliche e li rimaciniamo e rifondiamo internamente oppure li inviamo a strutture specializzate per la “polimerizzazione inversa” in monomero MMA. Questo approccio circolare significa che gli scarti di acrilico vengono reintrodotti come materia prima per nuovi prodotti, riducendo drasticamente i rifiuti destinati alle discariche. Secondo i dati del settore, l'energia necessaria per riciclare l'acrilico in questo modo è significativamente inferiore a quella necessaria per produrlo da materie prime vergini, con conseguente riduzione delle emissioni di carbonio. Alcuni metodi di riciclaggio avanzati (come la depolimerizzazione chimica del PMMA) hanno dimostrato di ridurre l'impronta di carbonio fino a 70% rispetto alla produzione convenzionale. Sfruttiamo queste innovazioni per garantire che i nostri scarti di produzione non siano un punto di arrivo ma l'inizio di un altro ciclo produttivo. Ad esempio, collaboriamo con programmi di riciclaggio dell'acrilico simili all'iniziativa “Recrylic”, che prevede un ciclo di vita chiuso producendo nuovo acrilico da scarti riciclati 100% e raccogliendo poi i prodotti usati per riciclarli nuovamente. Abbracciando una mentalità di economia circolare, riduciamo drasticamente i rifiuti e conserviamo risorse preziose.

Il nostro impegno per il riciclo va oltre le mura della nostra fabbrica. Progettiamo i nostri prodotti acrilici personalizzati tenendo conto della fine del ciclo di vita, seguendo i principi del Design for Recyclability. Ciò significa che privilegiamo le costruzioni monomateriale (evitando inutili miscele di acrilico con metalli o altre plastiche) e utilizziamo, ove possibile, fissaggi meccanici anziché colle permanenti, in modo che i componenti possano essere facilmente separati e riciclati. Incoraggiamo inoltre i nostri clienti a restituire le grandi installazioni in acrilico o a informarsi sulle opzioni di riciclaggio quando i prodotti giungono a fine vita. Siamo lieti di aiutare i clienti a facilitare il ritiro o a indirizzarli verso strutture di riciclaggio adeguate. In particolare, l'acrilico è un materiale termoplastico che può essere riciclato se trattato correttamente, anche se le infrastrutture di riciclaggio locali sono talvolta limitate. Forniamo indicazioni su come e dove riciclare i prodotti acrilici, sottolineando che l'acrilico non deve essere semplicemente scartato. Nei casi in cui il riciclaggio non è disponibile, l'acrilico può essere utilizzato in modo sicuro per il recupero energetico (l'incenerimento “waste-to-energy” in condizioni controllate produce solo acqua e anidride carbonica, senza fumi tossici). Tuttavia, la nostra priorità è sempre quella di mantenere il materiale in uso attraverso il riciclo o il riutilizzo. Esploriamo anche le opportunità di upcycling: per esempio, gli scarti acrilici più piccoli vengono talvolta riutilizzati in prodotti secondari, come pezzi decorativi o scaglie acriliche per materiali in stile terrazzo.

Oltre ai materiali dei prodotti, ci occupiamo di sostenibilità anche negli imballaggi e nelle operazioni quotidiane. Tutte le nostre scatole di spedizione e gli imballaggi protettivi sono scelti tenendo conto della riciclabilità e del contenuto riciclato. Utilizziamo imballaggi in cartone ondulato completamente riciclabili e i nostri paraspigoli/angoli sono realizzati con cartone riciclato 100% per proteggere i prodotti durante il trasporto. Le nostre fodere per pallet contengono almeno 50% di fibra riciclata e anche le reggette di plastica che utilizziamo hanno contenuto riciclato. Quando possibile, riutilizziamo i pallet in un sistema di logistica inversa: i pallet che arrivano nel nostro stabilimento con le materie prime vengono salvati e riutilizzati per le spedizioni in uscita o restituiti ai fornitori, riducendo al minimo i rifiuti monouso. Quando i pallet o gli imballaggi non possono più essere riutilizzati, collaboriamo con i riciclatori locali per garantire che il legno venga trasformato in pacciame o cartone composito e che il cartone venga riciclato correttamente. All'interno, abbiamo istituito cestini per il riciclaggio e la raccolta differenziata per tutti i dipendenti, e ricicliamo i materiali per ufficio e i materiali di consumo per la produzione (come gli oli lubrificanti o il liquido di raffreddamento dei CNC) in conformità con le normative ambientali. Promuovendo una cultura del riciclo e fornendo l'infrastruttura necessaria per sostenerlo, puntiamo ad azzerare i rifiuti in discarica derivanti dai nostri processi produttivi. Questo programma di riciclaggio completo non solo riduce il nostro impatto ambientale, ma costituisce anche un esempio di responsabilità nell'industria della fabbricazione dell'acrilico.

Iniziative di compensazione del carbonio

Affrontare la nostra impronta di carbonio è una parte fondamentale della nostra strategia di sostenibilità. Iniziamo con sforzi aggressivi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG) alla fonte. Nel nostro stabilimento di produzione, abbiamo investito in macchinari moderni ed efficienti dal punto di vista energetico e in ottimizzazioni dei processi che riducono il consumo di elettricità. Ad esempio, le nostre taglierine CNC ad alta precisione e gli incisori laser sono dotati di controlli intelligenti per ridurre al minimo i tempi morti e i nostri sistemi HVAC sono ottimizzati per ricircolare e trattenere il calore, riducendo il consumo energetico. Inoltre, stiamo passando la nostra struttura all'utilizzo di energia rinnovabile. Abbiamo installato pannelli solari sul tetto del nostro stabilimento che generano una parte del nostro fabbisogno di energia elettrica e acquistiamo ulteriori crediti di energia rinnovabile per coprire una quota crescente del nostro consumo di energia. (Una delle nostre aziende concorrenti ha recentemente installato 3.300 pannelli solari per fornire ~14% dell'energia annuale di uno stabilimento: è il tipo di iniziativa che stiamo intraprendendo anche noi). Riducendo le nostre emissioni Scope 1 e 2 attraverso l'efficienza energetica e l'energia verde, poniamo le basi per una reale riduzione dell'impronta di carbonio in linea con gli obiettivi climatici globali.

Ci occupiamo anche delle emissioni nella nostra catena di approvvigionamento e nella consegna dei prodotti. Il nostro approvvigionamento di materie prime è ottimizzato per ridurre le distanze di trasporto: laddove possibile, collaboriamo con fornitori locali o regionali di lastre acriliche e altri componenti, riducendo le emissioni derivanti dalle spedizioni a lungo raggio. Allo stesso modo, per la consegna dei prodotti finiti ai clienti, consolidiamo le spedizioni e ci avvaliamo di partner logistici impegnati nell'efficienza del carburante delle flotte. Quando possibile, preferiamo il trasporto marittimo o ferroviario a quello aereo per ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ legate al trasporto per unità. Inoltre, progettiamo gli imballaggi in modo che siano compatti e leggeri (sfruttando la leggerezza dell'acrilico), il che significa più prodotti per spedizione e minori emissioni per prodotto trasportato. Queste misure seguono il consiglio comune di sostenibilità di approvvigionarsi localmente per ridurre al minimo l'impatto dei trasporti, e cerchiamo continuamente modi innovativi per rendere più ecologica la nostra logistica (come l'esplorazione di veicoli elettrici per le consegne locali o un software di routing ottimizzato).

Nonostante i nostri migliori sforzi di riduzione, alcune emissioni di carbonio rimangono inevitabili nelle nostre attività. Per assumersi la responsabilità di queste emissioni, Custom Acrylic Product investe in progetti di compensazione del carbonio di alta qualità per neutralizzare il nostro impatto netto. Ogni anno calcoliamo la nostra impronta di carbonio totale (comprese le operazioni dirette e gli aspetti della nostra catena di fornitura) e acquistiamo crediti di carbonio verificati equivalenti alle nostre emissioni. Diamo priorità alle compensazioni di progetti di comprovata addizionalità e co-benefici, come i programmi di riforestazione, le installazioni di energia rinnovabile o i progetti di sostenibilità basati sulla comunità certificati secondo standard come il Gold Standard o il VCS (Verified Carbon Standard). Finanziando questi progetti, contribuiamo a catturare o prevenire una quantità di gas a effetto serra pari a quella che emettiamo, bilanciando di fatto la nostra produzione di carbonio. Questa pratica è in linea con le raccomandazioni di sostenibilità per sostenere le aziende che “compensano la loro impronta di carbonio” nel perseguimento della responsabilità ambientale. Il nostro obiettivo è quello di ottenere operazioni a zero emissioni di carbonio e, a lungo termine, di arrivare a zero emissioni di carbonio. Stiamo sviluppando una tabella di marcia coerente con gli obiettivi climatici dell'Accordo di Parigi e intendiamo fissare obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza. (Ad esempio, l'iniziativa Science Based Targets richiede una riduzione delle emissioni annue di circa 5% per raggiungere lo zero netto entro il 2050, un parametro che prendiamo in seria considerazione nella nostra pianificazione). Grazie a una combinazione di riduzioni dirette delle emissioni e di compensazioni rispettabili per il resto, siamo sulla buona strada per neutralizzare formalmente la nostra impronta di carbonio entro il 20XX. Riferiremo in modo trasparente i nostri progressi in questo percorso negli aggiornamenti sulla sostenibilità e chiederemo la convalida di terzi per garantire la credibilità. In definitiva, le nostre iniziative di compensazione delle emissioni di carbonio riflettono la nostra convinzione che la crescita dell'azienda e la protezione del clima debbano andare di pari passo.

Certificazioni e conformità

Per rafforzare i nostri impegni e garantire la trasparenza, Custom Acrylic Product persegue certificazioni di sostenibilità riconosciute a livello internazionale e rispetta rigorosi standard ambientali.

Stiamo per ottenere la certificazione ISO 14001 per le nostre attività produttive. La ISO 14001 è lo standard riconosciuto a livello mondiale per i sistemi di gestione ambientale efficaci. Ottenere questa certificazione significa disporre di un quadro strutturato per identificare, controllare e ridurre continuamente il nostro impatto ambientale, dall'uso dell'energia alla gestione dei rifiuti. Molti produttori leader di materie plastiche e acrilico hanno ottenuto la certificazione ISO 14001 come marchio di responsabilità ambientale; ad esempio, i principali impianti di produzione di acrilico in tutto il mondo sono certificati ISO 14001 per soddisfare i rigorosi standard ambientali. Con l'implementazione della ISO 14001, ci impegniamo a migliorare in modo proattivo le prestazioni ambientali, a rispettare le leggi e a stabilire e rivedere gli obiettivi ambientali. Questo sistema formale integra la nostra attuale certificazione di gestione della qualità ISO 9001 (che garantisce che i nostri processi soddisfino elevati standard di qualità) e integra la sostenibilità nel processo decisionale quotidiano. I clienti e i partner possono avere la certezza che le nostre pratiche ambientali sono sottoposte a audit e a benchmark internazionale.

Stiamo allineando lo sviluppo dei nostri prodotti ai principi di Cradle to Cradle e stiamo valutando la possibilità di ottenere la certificazione per alcune linee di prodotti in futuro. Cradle to Cradle è una struttura olistica che valuta i prodotti attraverso categorie come la salute dei materiali, la riciclabilità, l'uso di energia rinnovabile, la gestione dell'acqua e l'equità sociale. Ottenere la certificazione Cradle to Cradle dimostra che un prodotto è stato progettato e realizzato in modo “sicuro, circolare e responsabile”. Sebbene i prodotti acrilici abbiano tradizionalmente affrontato problemi di riciclabilità, stiamo lavorando per garantire che i nostri materiali possano essere recuperati e riutilizzati in un ciclo circolare (come descritto nelle nostre Pratiche di Riciclaggio) e che tutti gli additivi soddisfino rigorosi criteri sanitari. Aderendo ai principi di Cradle to Cradle, puntiamo a eliminare il concetto di “rifiuto” nei nostri progetti e a utilizzare input biodegradabili o riciclabili all'infinito. Anche prima della certificazione formale, utilizziamo la filosofia Cradle to Cradle come guida: selezionando materiali sicuri, consentendo il ritiro dei prodotti e alimentando i nostri processi con energia rinnovabile. La nostra visione a lungo termine è quella di introdurre una linea di prodotti acrilici (o un processo di produzione) che possa ottenere almeno una certificazione Cradle to Cradle di livello Bronzo o Argento, dimostrando l'eccellenza ambientale e sociale dell'industria acrilica.

Molti dei nostri prodotti acrilici personalizzati sono destinati all'uso interno (ad esempio, espositori per la vendita al dettaglio, mobili, segnaletica in uffici o ambienti sanitari). Per garantire che contribuiscano alla salubrità degli ambienti interni, progettiamo e produciamo questi prodotti in modo da soddisfare i criteri della certificazione UL GREENGUARD per le basse emissioni chimiche. Il programma UL GREENGUARD prevede rigorosi test di terze parti sui prodotti in camere ambientali per misurare le emissioni di VOC. La certificazione GREENGUARD Gold, in particolare, attesta che un prodotto ha soddisfatto standard ancora più severi, adatti a spazi sensibili come scuole e ospedali, testando oltre 15.000 sostanze chimiche. Per la stampa del nostro acrilico utilizziamo adesivi e inchiostri privi di VOC o a bassissimo contenuto di VOC, mentre l'acrilico stesso è inerte e non emette gas una volta formato. Puntando agli standard GREENGUARD, garantiamo che i nostri prodotti “hanno composti organici volatili minimi o nulli” che potrebbero danneggiare la qualità dell'aria interna. Si tratta di una garanzia importante per i nostri clienti che danno priorità alla salute e alla sicurezza sul posto di lavoro. Anche se un prodotto non è ancora ufficialmente certificato, in linea di principio puntiamo a questi standard di emissione e cercheremo di ottenere la certificazione per le linee di prodotti chiave man mano che amplieremo il nostro programma di test.

Mentre aumentiamo l'uso di acrilico riciclato nei nostri materiali, cerchiamo anche di ottenere certificazioni che verifichino il contenuto riciclato e i processi di riciclaggio responsabile. Una di queste certificazioni è la Standard Globale Riciclato (GRS), che fornisce una verifica da parte di terzi del contenuto di materiale riciclato in un prodotto e lo traccia attraverso la catena di fornitura. Un altro è il Certificazione del contenuto riciclato (ad esempio, offerto da SCS Global Services) che verifica e certifica la percentuale di contenuto riciclato pre-consumo e post-consumo. Una recente innovazione nel nostro settore ha visto il primo materiale acrilico riciclato ottenere sia la certificazione GRS che quella del contenuto riciclato, affermando che il prodotto è stato realizzato interamente da scarti e ha soddisfatto i rigorosi requisiti della catena di custodia. Ispirandoci a questo punto di riferimento, intendiamo certificare il nostro utilizzo di acrilico riciclato. Questo ci permetterà di etichettare in modo trasparente alcuni prodotti con il loro esatto contenuto riciclato (ad esempio, “Contiene acrilico riciclato post-industriale 50%, certificato da GRS”), dando ai nostri clienti fiducia nell'autenticità delle nostre affermazioni. Queste certificazioni assicurano inoltre che le nostre pratiche di riciclaggio soddisfano elevati standard ambientali e sociali (ad esempio, la gestione degli scarti, la tracciabilità e l'assenza di additivi nocivi nel materiale riciclato).

Oltre alle certificazioni volontarie, rispettiamo rigorosamente tutte le normative ambientali pertinenti alle nostre attività, siano esse locali, nazionali o internazionali. Il nostro stabilimento in Cina aderisce alle severe linee guida stabilite dalle autorità per la gestione dei rifiuti, le emissioni e la manipolazione delle sostanze chimiche, e manteniamo tutti i permessi richiesti per la conformità ambientale. Seguiamo la normativa UE RAGGIUNGERE regolamentazione e RoHS direttive per i nostri materiali, il che significa che i nostri prodotti non contengono sostanze pericolose soggette a restrizioni come piombo, mercurio, cadmio o alcuni ritardanti di fiamma. Questa conformità è documentata e può essere fornita ai clienti su richiesta. Inoltre, sosteniamo gli standard di bioedilizia: i nostri prodotti acrilici possono contribuire a certificazioni edilizie come LEED o BREEAM quando vengono utilizzati nell'edilizia o negli allestimenti interni, grazie alle loro basse emissioni e al contenuto riciclato disponibile. Guardiamo anche ai programmi specifici del settore: per esempio, in quanto produttori di materie plastiche, ci allineiamo ai principi dell'Associazione per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Responsible Care® (che molte aziende chimiche e di materie plastiche seguono per promuovere il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di salute, sicurezza e ambiente). Infine, formiamo continuamente il nostro personale sulla sostenibilità e sulla gestione dei rischi ambientali e verifichiamo la conformità della nostra catena di fornitura ai nostri standard ambientali ed etici. Sostenendo queste certificazioni e misure di conformità, Custom Acrylic Product non solo soddisfa i più alti standard di sostenibilità, ma dimostra anche di essere responsabile nei confronti dei propri clienti e delle parti interessate.

Parametri di riferimento del settore per la sostenibilità

Crediamo nell'apprendimento e nell'adeguamento alle migliori pratiche del nostro settore. Ecco alcuni esempi di messaggi e iniziative di sostenibilità di aziende simili che servono da riferimento per i nostri sforzi.

Plaskolite sottolinea il suo ruolo nella produzione di “prodotti sostenibili in modo responsabile per le generazioni future”. L'azienda sottolinea che i suoi materiali termoplastici (tra cui l'acrilico) sono versatili, durevoli e completamente riciclabili: persino gli scarti di produzione vengono rimacinati ed estrusi in nuovi prodotti. Plaskolite sottolinea anche che l'imballaggio dei suoi prodotti è riciclabile e che formula i prodotti in modo da soddisfare i requisiti di gestione globale. Questo messaggio sottolinea l'impegno verso la circolarità e il pensiero a lungo termine, che si allinea strettamente alla nostra filosofia. Ci ispiriamo all'approccio di Plaskolite, assicurandoci che i nostri ritagli di acrilico rientrino nel ciclo produttivo e utilizzando materiali durevoli che superano la durata delle plastiche monouso.

SIMONA, azienda globale produttrice di materie plastiche, si impegna pubblicamente a raggiungere rigorosi obiettivi di sostenibilità. Nel 2024, SIMONA ha annunciato la partecipazione all'iniziativa Science Based Targets, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di carbonio Scope 1 e 2 di circa 5,25% all'anno fino al 2030 e a raggiungere lo zero netto entro il 2050. L'azienda ha inoltre investito in energia rinnovabile in loco (installando pannelli solari che coprono 14% del fabbisogno energetico della struttura) e ha costruito un centro di riciclaggio interno per riprocessare la plastica di scarto, illustrando un'azione concreta in materia di energia e rifiuti. Inoltre, SIMONA ha ottenuto la certificazione ISO 14001 in tutte le sue attività per sistematizzare la gestione ambientale. Il messaggio dell'Amministratore Delegato rafforza il concetto che “la sostenibilità è al centro di tutto ciò che facciamo”, supportato da investimenti e certificazioni reali. Questo livello di impegno è un punto di riferimento che cerchiamo di raggiungere. Allo stesso modo, Custom Acrylic Product ha puntato sulla neutralità delle emissioni di anidride carbonica e sulla ISO 14001, e noi stiamo migliorando i nostri processi (ed esplorando l'integrazione delle energie rinnovabili) per eguagliare la leadership dimostrata da aziende come SIMONA.

Recrylic è un esempio innovativo nella nostra nicchia specifica di fabbricazione dell'acrilico. Ha introdotto la prima lastra acrilica riciclata 100% ampiamente disponibile in Nord America, dimostrando che l'acrilico può essere prodotto in modo sostenibile su scala. Il messaggio di Recrylic si concentra sull'offerta di un “ciclo di vita chiuso” per i clienti, sia fornendo acrilico riciclato sia offrendo la raccolta e il riciclo dei prodotti acrilici usati. Il materiale ha prestazioni identiche a quelle dell'acrilico vergine, ma con un'impronta ambientale drasticamente inferiore: un caso di studio ha dimostrato che l'uso dei pannelli Recrylic ha permesso di risparmiare l'equivalente di 448 barili di petrolio e di evitare 212 tonnellate di CO₂, solo in un progetto. Inoltre, Recrylic ha ottenuto convalide di terze parti come il Global Recycled Standard e una certificazione del contenuto riciclato per dimostrare le sue affermazioni ambientali. Questo tipo di impatto trasparente e quantificabile stabilisce un livello elevato per la comunicazione della sostenibilità. Usiamo il successo di Recrylic come punto di riferimento per convalidare i nostri sforzi di riciclo. Ci ispira a perseguire opzioni di materiali riciclati certificati e a offrire prove basate su dati concreti del risparmio di emissioni e risorse che i nostri prodotti possono ottenere per i clienti.

Facendo benchmarking con questi leader del settore, Custom Acrylic Product assicura che le nostre iniziative di sostenibilità rimangano all'avanguardia di ciò che è possibile fare nella produzione di acrilico. Monitoriamo attivamente i nostri concorrenti e i nostri partner sul mercato alla ricerca di nuove idee - che si tratti di tecniche di riciclaggio avanzate, tecnologie di risparmio energetico o programmi comunitari d'impatto - in modo da poter imparare e migliorare. Il nostro obiettivo non è solo quello di soddisfare gli standard del settore, ma di contribuire ad elevarli. Così facendo, rafforziamo il nostro impegno a essere un'azienda di prodotti acrilici responsabile e lungimirante che i nostri clienti possono fidarsi sia della qualità che della sostenibilità.

Ognuno di questi esempi dimostra che con l'innovazione e la dedizione, l'industria dell'acrilico e delle materie plastiche può muoversi verso un futuro più verde. Noi di Custom Acrylic Product siamo orgogliosi di essere tra queste aziende e di guidare questo cambiamento positivo, e rimaniamo trasparenti sul nostro percorso in modo che i nostri clienti possano farne parte. La nostra pagina sulla sostenibilità sarà aggiornata regolarmente quando raggiungeremo nuovi traguardi, certificazioni e miglioramenti, assicurandoci di rimanere responsabili e all'avanguardia nella produzione sostenibile.